05/10/2019
I BASALTI
Immagine storica delle colonne di basalto a Gambellara.
04/10/2019
IL PARCO SAN MARCO
Alcuni resti delle colonne di basalto oggi, presso il parco San Marco a Gambellara.
03/10/2019
I VULCANI
Gli antichi vulcani di Monte Crocetta e Monte Calvarina dai quali, 45 milioni di anni fa ebbe origine il territorio collinare di Gambellara.
01/10/2019
Conoscete l'aveare che dice sì?Amici, da oggi siamo anche qui!
È un punto di raccolta di prodotti a Km 0, potrai ordinarli on-line e ritirarli ogni settimana presso il luogo di distribuzione che si trova presso la Gastronomia Al 76, in via Mameli 76/A, Borgo Trento, Verona (VR)
Vi aspettiamo domani dalle 18 alle 19:30 per golosa degustazione!
scopri L'Alveare che dice sì
25/12/2018
Buon Natale....
ai tuoi regali di Natale ci pensiamo noi: contattaci o visita il nostro punto vendita per scegliere le tue confezioni natalizie.
Vino e prodotti artigianali selezionati.
01/01/2018
ISELDO 60
Il Lessini Durello Riserva metodo classico pas dosè celebra il 60mo anniversario della cantina Vini Iseldo Maule e rende omaggio alla dedizione e al lavoro del suo fondatore. E’ ottenuto con uva Durella in purezza, coltivata sui terreni basaltici nella zona vulcanica del Gambellara. Millesimato 2009, 84 mesi sui lieviti: un vino completo (plenitude) senza aggiunte(pas dosè) in memoria di un Uomo schietto e vulcanico.
10/03/2016
L'IDEA
Iseldo nasce dalla mente e dagli sforzi della Famiglia Maule al gran completo. Hanno partecipato figli e nipoti, fratelli e sorelle, dai più grandi ai più piccoli. Un prodotto che abbiamo voluto fare assieme proprio perché parla di noi e della nostra storia. Tutto inizia durante una cena di famiglia, a casa della Nonna Lieta. I più giovani, come sempre, chiedono del Nonno Iseldo e vogliono ascoltare aneddoti ed esperienze passate che lo riguardino. Proprio così, è nata l’idea di riproporre il vino che a lui piaceva tanto, l’Ancestrale Col Fondo, un vino non vecchio, ma vintage. Da qui in poi, gli eventi sono stati tanti. A partire dalla creazione di un gruppo whatsapp “Ancestrale”, con membri zii e cugini, per dare un tocco veramente personale alle fasi di realizzazione del nostro Ancestrale Col Fondo.
05/03/2016
L'ETICHETTA
Il progetto era quello della creazione di una nuova etichetta, che rappresentasse la nostra famiglia e in primis il Nonno Iseldo. Tutti hanno partecipato, seguendo le linee guida assegnate in partenza, e hanno presentato una loro idea su come dovesse essere l’etichetta di Iseldo: tra le nove proposte, la vincente è quella che raffigura il leone di San Marco rivisitato in linea moderna. In sfondo la Basilica Palladiana di Vicenza e le colonne di piazza Biade. Ma non è tutto. La contro etichetta, infatti, riporta una poesia, scritta da una delle nipoti, dedicata al Nonno Iseldo, che ben esprime il suo essere:
Di ancestrale passione racchiudo il fermento…di una vita il momento è il suono che sento! Esplosioni a sorriso…dipingo ogni viso! “turbio”…a modo mio...questo sono io… ISELDO!
28/02/2015
COME NASCE L'IDEA DELL'ETICHETTA
Concorso per la scelta dell'etichetta Iseldo Ancestrale col Fondo.
Coinvolgimento di tutta la famiglia Maule per l'ideazione della nuova etichetta.